Il territorio

Sogno di bellezza ed emozione

IL TERRITORIO

Quando si parla di produzione enogastronomica, non possiamo esimerci dal dedicare una porzione del nostro tempo al nostro territorio. Un’azienda vinicola, un agriturismo e persino un allevamento non sono una fabbrica fatta di macchinari che lavorano il freddo metallo.

C'è vita all'interno dei nostri calici e dei nostri piatti che può nascere solo dal rispetto e l'amore che i coltivatori hanno per la terra in cui vivono

Ecco il motivo per cui la Valpolicella occupa un posto d’onore sul nostro sito con la sua storia e la sua conformazione geologica.
Due aspetti che si legano indissolubilmente tra di loro, andando indietro nel tempo fino al Giurassico e, sin dalla sua nascita, ha accolto i popoli che l’hanno abitata con la sua generosità e i frutti messi a disposizione.
Da qui nasce il suo nome, Valpolicella per l’appunto, la cui origine gode di diverse teorie: “valle ricca di frutti”, “splendida” e altro ancora per confermare quello che già sapevamo, che è un bel posto dove vivere.
Un terreno poliedrico che comprende ogni fascia italica, dalla zona montuosa dei Monti Lessini con i loro boschi e l’ombra che offrono nelle calde giornate estive, a quella collinare che ospita gran parte dei vigneti che danno origine ai vini che tutti noi conosciamo.
E parlando di vite, anche questa è ben radicata nella storia di questa zona, il sistema di valli della Valpolicella da tempo immemore sente le grida durante il periodo della vendemmia e il ribollir de’ tini.

Questa tradizione nasce infatti quasi 3000 anni fa con i popoli del VII secolo a.C. che cominciavano a sperimentare la dolcezza degli acini d’uva prodotta da questa terra. Una tradizione che ha fatto la storia, vivendo tutto il percorso di cambiamento del nostro paese, con un posto di rilievo nel rinascimento e verso personaggi come l’imperatore Barbarossa.
Quello che rimane oggi di tutta questa storia è i vini che ha prodotto, dopo secoli di raffinamento lento, costante e naturale. Così come il carbone che con la giusta pressione diviene diamante, così prodotti incompleti e destinati alla gioia dei contadini sono diventati sempre più buoni, arrivando nelle tavole di tutto il mondo.
Ed oggi la terra della vite, degli olivi e dei ciliegi, situata tra il Lago di Garda e Verona, è la terra dei vini Valpolicella, Valpolicella Superiore, Valpolicella Superiore Ripasso, Amarone e Recioto.
Perché in un calice non c’è mai solo uva fermentata: c’è passione, storia e cultura.

``La Valpolicella Classica``

IL NOSTRO TERRITORIO